
Sulla base delle diferenze esistenti fra persona e persona, si possono distinguere essenzialmente 3 tipi di invecchiamento:
TIPO 1:INVECCHIAMENTO ASSOCIATO A MALATTIA, che riguarda ancor oggi molte delle persone più anziane,
TIPO 2: INVECCHIAMENTO COMUNE, con le caratteristiche tìpiche, ma non patologiche dell'invecchiamento.
TIPO 3: INVECCHIAMENTO CON SUCCESO, corrisponde a quello che gli anglosassoni chiamano "successfull aging".
L'objettivo attuale della gerontologia è proprio quello di far arrivare il magior numero di persone possibili a questo tipo de invecchiamento.
TIPO 1:INVECCHIAMENTO ASSOCIATO A MALATTIA, che riguarda ancor oggi molte delle persone più anziane,
TIPO 2: INVECCHIAMENTO COMUNE, con le caratteristiche tìpiche, ma non patologiche dell'invecchiamento.
TIPO 3: INVECCHIAMENTO CON SUCCESO, corrisponde a quello che gli anglosassoni chiamano "successfull aging".
L'objettivo attuale della gerontologia è proprio quello di far arrivare il magior numero di persone possibili a questo tipo de invecchiamento.